Il castello, residenza dei Malatesta di Gradara sorge su un promontorio a 6 chilometri dalle spiagge di Cattolica e Gabicce e rappresenta un magnifico esempio di architettura militare del XII – XIV SEC.
Il paese e la rocca sono in buono stato di conservazione e presentano ancora molte parti originarie nonostante i numerosi restauri subiti. La Rocca iniziata 900 anni fa dai De Griffo, fu ingrandita e abbellita nei secoli da diversi feudatari di Gradara: i Malatesta, gli Sforza, i Della Rovere.
Oggi il castello è un museo nazionale. Anche le mura che circondano interamente il borgo antico sono percorribili ed offrono al visitatore una gradevole veduta del paesaggio collinare marchigiano. Alla rocca si accede tramite un ponte levatoio; in un angolo c’è il mastio poderoso che veniva utilizzato come tribunale e prigione.
Una stanza del castello, ristrutturata negli anni Venti, fu teatro della storia d’amore più famosa di tutti i secoli, quella tra Paolo e Francesca narrata da Dante Alighieri nella Divina commedia: lei, guelfa ravennate, sposò Gianciotto Malatesta signore di Rimini, che la uccise quando scoprì il tradimento con il cognato Paolo. Sosta obbligatoria anche nel camerino di Lucrezia Borgia, moglie di Giovanni sforza e Alfonso d’Este, davanti alle bella pala in ceramica opera di Andrea della Robbia.
Grand Hotel Des Bains > Gradara: 25 minuti
www.gradara.com (anche in caso di brutto tempo)
In Val Marecchia è uno dei borghi più belli d’Italia la cui origine viene fatta risalire all’epoca romana. Il suo forte risale al 1479 ed è opera del genio architettonico-militare di Francesco Giorgio Martini. San Leo fu il luogo d’origine della nobile famiglia dei Montefeltro, duchi di Urbino ma il borgo deve la sua fama alla figura di Giuseppe Balsamo, il misterioso conte di Cagliostro, mago e guaritore, condannato a morte per attività massoniche e poi graziato dal Papa e imprigionato nel forte dove morì nel 1795. All’interno della fortezza sono custodite importanti collezioni di armi antiche e moderne, stampe dipinti e mobili. Il borgo vanta testimonianze medievali anche del Duomo dedicato a San Leo, in stile romanico-lombardo che risale al 1173, e nelle Pieve, rimasta pressoché intatta, la cui chiesa è dedicata a S. Maria Assunta.
Grand Hotel Des Bains > San Leo: 40 minuti
www.comune.san-leo.ps.it (anche in caso di brutto tempo)
Visita alla città vecchia
La Repubblica di San marino, vero e proprio stato dentro i confini italiani, è talmente famosa che non necessita di lunghe presentazioni: tutte le notizie riguardanti la sua origine, la tradizione fa risalire la fondazione della città al 301 d.C. ad opera del santo omonimo, i monumenti, le torri ed i palazzi, i suoi musei e tutte le attrattive commerciali e i servizi turistici sono oggetto di numerose guide. San Marino è una meta turistica frequentatissima; la passeggiata tra le sue viuzze piene di negozi, i suoi panorami, lo spettacolo offerto dalle singolari cerimonie di stato, sono un classico per i turisti italiani e stranieri.
Grand Hotel Des Bains > San Marino: 40 minuti